Registrazioni terminate
Attualmente i biglietti per questo evento sono terminati, iscriviti però in lista d'attesa, in modo che - in caso di rinunce - possiamo contattarti.
Va' Sentiero Fest #3 Scontrone - Pescasseroli
Tra le montagne di Molise e Abruzzo, per il primo festival di trekking itinerante!
Data e ora
Località
Scontrone
Scontrone 67030 Scontrone ItalyInformazioni sull'evento
- L'evento dura 3 giorni 15 ore
Ciao! Siamo molto contenti che tu voglia essere dei nostri durante l'edizione Zero del Va' Sentiero Fest 🤗
Non vediamo l'ora di partire!
👣📍La partecipazione a questa avventura è completamente volontaria e gratuita!
Questo implica un’assunzione di piena responsabilità personale e massima autonomia logistica. I minori devono essere accompagnati e sono sotto la piena responsabilità dei genitori o di chi ne fa le veci. L’Associazione Va’ Sentiero non risponde dell’organizzazione del viaggio e degli infortuni dei partecipanti.
Non serve essere escursionist* espert* ma alcune tappe sono lunghe e presentano un dislivello importante! Bisogna avere una buona forma fisica, l'equipaggiamento tecnico adatto... e un sano spirito d'avventura!
Qui sotto trovi il cronoprogramma e le informazioni logistiche necessarie per organizzarti per ogni singola tappa. Daje tutta! ;)
NB: le attività in cammino e gli eventi sono attualmente in costruzione: stay tuned per tutti gli aggiornamenti!
Lunedì 4 agosto 2025
Se vuoi arrivare a Scontrone il giorno prima della partenza, di seguito alcune strutture in cui potresti alloggiare.
Dove dormire
(A) B&B La Cascina, tel. 086487122
(B) B&B La Casa del Mastro, tel. 3396721543
(C) B&B La Masserie, tel. 3480377908
(D) B&B Casa Vacanze Nido dell'Aquila, tel. 3295446457
(E) Casa Vacanze Barbara, tel. 3403716239
(F) B&B DON PASQUALE, tel. 3911136882
Tappa #7 | Martedì 5 agosto 2025
Scontrone ➜ Barrea: km 10 | Dislivello positivo +510m / dislivello negativo -480m | difficoltà E
Note tecniche
Entriamo nel Parco Nazinale di Lazio Abruzzo e Molise. Non scorderemo facilmente l'affaccio sul Lago di Barrea e nemmeno il paese omonimo, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Attività
Arrivati a Barrea, partecipiamo a una visita del borgo con guide del Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) Camping La Genziana, tel. O864/88101, whatsapp 3343678101, email: info@campinglagenziana.it
(B) Ostello dagli Elfi, tel. 3395275982, email: ostelloelfi@gmail.com
(C) B&B La Scarpetta di Venere, tel. 3312491181, email: scarpettavenere@gmail.com
(D) Camping Colle Ciglio, tel. 340.5109096, email: info@campingcolleciglio.it
(E) 4Flats in Orto Venanzio, tel. 340 465 0850
Tappa #8 | Mercoledì 6 agosto 2025
Barrea ➜ Civitella Alfedena: km 7| Dislivello positivo +270m / dislivello negativo -230m | difficoltà E
Note tecniche
Tappa facile e scorrevole, per ridare aria ai polpacci, con arrivo nel magnifico borgo di Civitella Alfedena, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Attività
Anna Lisa Cantelmi ci accompagna in una camminata immersiva per scoprire le erbee spontanee del territorio: "Non solo foraging: erbe di montagna".
Arrivati a Civitella Alfedena, partecipiamo a una visita del borgo con guide del Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) B&B Il quadrifoglio, tel. 338 704729
(B) B&B Jolanda, tel. 0864 890279 - 340 7652980
(C) B&B Lupus in fabula, tel. 338 638 8453
(D) B&B Marcella, tel. 0864 890114 - 338 3741005
(E) B&B Le rondini, tel. 0864 890110 - 328 3385919
(F) Camping Wolf, tel. 0864 890213
(G) Albergo La Torre Antico Borgo, tel. 0864 890121 - 338 2525793
(H) Albergo Ai 4 camosci, tel. 0864 890262
(I) Casa Hotel Civitella, 0864 890103 - 329 8723972
(L) Hotel Valdirose, tel. 0864 890100
Tappa #9 | Giovedì 7 agosto 2025
Civitella Alfedena ➜ Opi : km 18 | Dislivello positivo +1320m / dislivello negativo -1200m | difficoltà E
Note tecniche
Quando il gioco si fa duro...i duri cominciano a giocare! Tappa tostina ma bellissima, nel cuore del Parco Nazionale, al cospetto dei Monti della Meta. Giungiamo infine a Opi, borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Attività
Arrivati ad Opi, partecipiamo a una visita del borgo con guide del Touring Club Italiano.
Dove dormire
(A) B&B La Genziana e Camping Il Vecchio Mulino, tel. 338.5796220 - 353.3652493, email: camping.vmopi@gmail.com
(B) Dimora Fresilia, tel. 0863.910772 - 338 4232759, email: info@fresilia.it
(C) B&B La Sosta, tel. 0863.916057 - 339 1172850
(D)B&B Il Giglio, tel. 3331771130
(E) B&B La Pratella, tel. 338 1597354, email: amicoserone7@gmail.com
(F) B&B Antica Rua, tel. 0863 91 0646, cell. 338 617 75 06 - 334 963 39 49, email: info@anticarua.it
Tappa #10 | Venerdì 8 agosto 2025
Opi ➜ Pescasseroli : km 14 | Dislivello positivo +320m / dislivello negativo -400m | difficoltà E
Note tecniche
Ultima tappa, media distanza e pochi dislivelli, per arrivare nella bella Pescasseroli, sede del Parco Nazionale. Alè!
Attività
Work in progress.
Dove dormire
(A) Camping la Panoramica, tel. 0863 910750 – 338 9449340, email: campinglapanoramica@gmail.com
(B) Camping l'Aquila Reale, tel. 347 23.67.946, email: sigismondo.grassi@gmail.com
(C) B&B Via della Piazza, tel: 328 615 4110, email: info@bebviadellapiazza.it
(D) Pensione Claudia B&B, tel. 3505249911
(E) B&B Dulcamara, tel. 0863 912574 - 350 1216520, email: lucascolasantetkd@gmail.com
(F) Rifugio del Pettirosso, tel. 3395275982
NB: A Pescasseroli sono presenti numerose altre strutture ricettive.
Domande frequenti
La prenotazione delle strutture è a carico di ogni singolo partecipante. Guarda i nostri suggerimenti sulle strutture presenti nei dettagli di ogni tappa. Puoi anche pensare di campeggiare, ma verifica prima con le strutture in loco se e dove puoi piazzare la tua tenda nelle singole tappe.
In genere è possibile, ma senza iscriverti all’esperienza dal link: comunicaci per mail (info@vasentiero.org) a quale/i tappa/e vorresti partecipare e attendi nostra conferma!
Nella pagina "Cammina con Noi" del sito di Va' Sentiero troverai tutte le informazioni utili.
No. L’organizzazione è autonoma, dalla logistica dei trasporti ai pernotti. Però… iscrivendoti all’evento verrai invitato ad accedere al gruppo whatsapp dedicato, e potrai chiedere un passaggio agli altri partecipanti!
Puoi fare scorta di cibo nei paesi lungo le tappe. Abbi sempre l’accortezza di avere nello zaino degli snacks (come barrette, o muesli) da sgranocchiare durante il trekking. E acqua, acqua a garganella!
Gli eventi lungo il percorso sono aperti a tutt*, anche a chi non può unirsi al cammino, e non occorre iscriversi per partecipare solo a quelli.
La possibilità di portare il proprio cane va verificata dai partecipanti contattando le strutture dove è previsto il pernotto.